
Malgrado il WAP sia pressoché scomparso dall'uso di tutti i giorni, viene tenuto però in vita dai gestori di telefonia mobile, che spesso propongono tariffe flat per la navigazione WAP, compensandone le limitazioni (ad esempio l'impossibilità di usare il VoIP, Fring e Instant Messaging e i siti "sicuri" con protocollo HTTPS come quelli bancari o di e-commerce) a beneficio del prezzo, ed è per questo che abbiamo redatto questa guida alla configurazione di una connessione WAP su Pocket PC Phone.
Occorre precisare che l'odierna versione del WAP ha quasi del tutto superato le limitazioni che sussistevano un tempo sull'utilizzo della posta (POP/SMTP e in alcuni casi anche IMAP), download, non ci sono più. Tuttavia la navigazione in Internet deve necessariamente essere "filtrata" tramite server proxy e non è possibile utilizzare il terminale come modem da collegare ad un PC, nonostante utilizzi le reti GPRS, EDGE, UMTS o HSDPA.
Anche in questo caso, malgrado molti nuovi device Windows Mobile includano nella ROM un software di configurazione automatica in grado di impostare, all'inserimento della SIM card nel dispositivo, le connessioni in base all'operatore usato, in molti casi la configurazione manuale rimane necessaria, anche per verificare la correttezza delle impostazioni attuate dagli autoconfiguratori.
Prima di iniziare consigliamo vivamente la lettura della nostra guida alla configurazione di una connessione Internet GPRS/UMTS per Pocket PC Phone, che potrà fornire una panoramica delle procedure di impostazioni delle connessioni Web e, soprattutto, del funzionamento e dei meccanismi che regolano tale tipologia di connettività.
Come prima cosa è necessario assicurarsi che la SIM card sia inserita correttamente nel relativo alloggiamento, solitamente situato al di sotto della batteria o di fianco ad essa. Poi verifichiamo che sul dispositivo non sia attivata la Modalità Aereo, una funzione particolarmente utile per i viaggi in aereo (da usare soltanto quando a bordo sia consentito l'uso di apparati elettronici) che disattiva contemporaneamente tutti i moduli radio del terminale.

Prima di iniziare verifichiamo che la Modalità Aereo sia disattivata
Alcuni recenti dispositivi, come ad esempio l'E-TEN Glofiish M810, offrono nel proprio Wireless Manager una funzione che attiva e disattiva la connettività GPRS (e dunque anche EDGE, UMTS e HSDPA). Un'ulteriore verifica deve dunque servire a controllare che tale funzionalità sia attiva, altrimenti pregiudicherà qualunque tentativo di connessione dati telefonica.

Se è presente un'opzione per attivare la connettività GPRS sinceriamoci che questa non sia disattivata
Dopo aver compiuto queste operazioni preliminari di verifica possiamo procedere alla configurazione vera e propria, toccando "Start", "Impostazioni" e scegliendo l'applet "Connessioni" nella scheda "Connessioni". Apriamo poi la scheda "Avanzate" e tocchiamo "Selezione reti". Nel pannello "Gestione della rete" tocchiamo il pulsante "Nuova" relativo all'opzione "Per i programmi che effettuano la connessione automatica a Internet, utilizzare:".
Nel campo di testo del pannello "Nome ISP", scheda "Generale", inseriamo come richiesto un nome da assegnare alle impostazioni, ad esempio WAPTIM, Vodafone WAP, WindWAP oppure 3WAP, a seconda del gestore usato e del suffisso che più ritenete appropriato. Passiamo poi alla scheda "Modem" e creiamo ora la connessione WAP vera e propria.

Assegnamo alla connessione WAP un nome che sia facile identificare univocamente
Nel nuovo pannello, che avrà preso il nome da noi assegnato alle impostazioni, tocchiamo il pulsante a schermo "Nuova" e, in "Crea nuova connessione", inseriamo un nome per la connessione, che potrà essere anche identico a quello delle impostazioni. Selezioniamo poi il modem "Linea cellulare (GPRS)", oppure "Linea cellulare (GPRS, 3G)" per i dispositivi che supportano la connettività UMTS e HSDPA, nel campo successivo e tocchiamo "Avanti".

La navigazione WAP è possibile attraverso la rete GPRS e quelle superiori, ovvero EDGE, UMTS e HSDPA
Siamo così giunti al punto cruciale dell'impostazione della connessione. Nel campo "Nome punto di accesso" inseriamo il nome dell'APN (Access Point Name) richiesto dal singolo operatore. Per TIM inseriamo wap.tim.it, per Vodafone wap.omnitel.it, per Wind digitiamo invece mms.wind mentre per TRE inseriamo tre.it. Tocchiamo poi "Avanti".

Nella schermata successiva inseriamo nome utente e password necessarie alla connessione, laddove sia richiesto dallo specifico operatore di telefonia mobile, altrimenti lasciamo vuoti entrambi i campi. Infine tocchiamo il pulsante "Fine" e saremo riportati sulla schermata principale della connessione, scheda "Modem".

Alcuni operatori mobili richiedono l'inserimento di nome utente e password per la connessione WAP

La schermata principale presenta la connessione appena creata
Spostiamoci ora sulla scheda "Impostazioni proxy" ed apponiamo il segno di spunta sia alla casella accanto a "Questa rete dispone di una connessione a Internet" sia a quella relativa alla voce "Questa rete utilizza un server proxy per la connessione a Internet". Quindi, nel campo "Server proxy" digitiamo l'indirizzo IP del server, nel caso di TIM 213.26.205.1, e tocchiamo il pulsante "Avanzate".

La navigazione Internet via WAP avviene mediante proxy server, i cui parametri vanno impostati manualmente
Nella nuova schermata, che troveremo parzialmente compilata, tocchiamo la voce "WAP" ed inseriamo nel campo "Server" l'indirizzo IP del Proxy WAP (nel caso di TIM ripetiamo 213.26.205.1) e, nel campo "Porta", inseriamo il numero della porta del proxy (nell'esempio, TIM utilizza la porta 80). Tocchiamo "OK" e saremo riportati alla schermata precedente, contenente i valori appena inseriti.

Alcuni valori (HTTP e Socks) sono già stati inseriti automaticamente: a noi inserire quelli del WAP

Le impostazioni avenzate richiedono di inserire nuovamente l'indirizzo IP del server, accompagnato però dalla porta del proxy

La configurazione del server WAP con proxy è completa
A questo punto possiamo ritornare alla schermata iniziale, non senza salvare tutte le impostazioni. Per farlo tocchiamo "OK" per altre tre volte. Ora possiamo verificare che tutto funzioni come si deve: apriamo Pocket Internet Explorer e colleghiamoci alla homepage WAP del gestore di telefonia mobile che utilizziamo (nel nostro esempio http://wap.tim.it), qualora disponibile.
Ricordiamo che per poter effettuare una connessione dati telefonica è necessario trovarsi sotto copertura di rete del relativo servizio supportato dal terminale o disponibile in zona: questo viene indicato nella barra di stato del Pocket PC Phone, in alto verso il centro, da un quadratino contrassegnato da una lettera: G per la copertura GPRS (2G), E per la copertura EDGE (2,5G), 3G oppure U per la copertura UMTS (3G) e H per la copertura HSDPA (3,5G). Se il quadratino è ben visibile possiamo dunque procedere con la connessione.

Effettuiamo la connessione collegandoci al portale WAP del nostro operatore telefonico
Per una maggiore comodità riepiloghiamo in modo più schematico i dati relativi alle configurazioni utilizzate dai gestori di telefonia mobile italiani:
TIM WAP
- Punto di accesso (APN): wap.tim.it
- Nome utente: WAPTIM
- Password: WAPTIM
- Proxy WAP: 213.26.205.1
- Porta proxy: 80
- Homepage: http://wap.tim.it
VODAFONE WAP
- Punto di accesso (APN): wap.omnitel.it [se non funziona usare l'APN mobile.vodafone.it]
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: 10.128.201.76
- Porta proxy: 80
- Homepage: http://wap.vodafone.it
WIND WAP
- Punto di accesso (APN): wap.wind
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: 212.245.244.100
- Porta proxy: 8080
- Homepage: http://wap.inwind.it
TRE WAP
- Punto di accesso (APN): tre.it
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: 62.13.171.3
- Porta proxy: 8799
- Homepage: http://mobile.tre.it
POSTE MOBILE WAP
- Punto di accesso (APN): wap.postemobile.it
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: [lasciare vuoto]
- Porta proxy: [lasciare vuoto]
- Homepage: http://wap.postemobile.it
SUNRISE WAP
- Punto di accesso (APN): wap.sunrise.ch
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: 212.035.034.070
- Porta proxy: 9201
- Homepage: http://live.sunrise.ch
SWISSCOM WAP
- Punto di accesso (APN): gprs.swisscom.ch
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto oppure inserire gprs]
- Proxy WAP: 192.168.210.2
- Porta proxy: 8080
- Homepage: -
- Punto di accesso (APN): wap.orange.ch
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: 192.168.210.2
- Porta proxy: 8080
- Homepage: -
TELE2 CH WAP
- Punto di accesso (APN): wap.tele2.ch
- Nome utente: [lasciare vuoto]
- Password: [lasciare vuoto]
- Proxy WAP: 130.244.196.90
- Porta proxy: 8080
- Homepage: -
Approfondimenti: Configurazioni gestori mobili per WM - Riepilogo
[Grazie all'utente adda per la segnalazione del nuovo APN di Vodafone]
< Prec. | Succ. > |
---|
Commenti
Tra l'altro il browser di Windows Mobile, Pocket Internet Explorer (o Internet Explorer Mobile) supporta nativamente la navigazione sui siti WAP.
Per quanto riguarda la versione "for Smartphone" di Windows Mobile (ora denominata Standard), abbiamo in programma di pubblicare prossimamente una versione specifica per device Windows Mobile privi di touchscreen di tutte le guide alla connessione già realizzate per Pocket PC Phone.
Quindi continua a seguirci!
Pocket Internet Explorer (almeno la versione su WM 2003 SE) mi dava TAANTI problemi cn i siti wap! alcuni li apriva, molti no o cmq dovevo riprovare più volte! cn opera opera mini manco a provarci!
Allora continuerò a seguirvi sperando di leggere presto sta guida per la versioni smartphone
senza accorgermi ho speso 30 € in qualche ora di connessione.
GRAZIE
ho un htc touch viva e scheda wind... ho provato a configurarlo per il wap come spiegato qui per usufruire di una promozione... il tutorial è fatto molto bene e molto chiaro però quando tento di connettermi, per esempio al sito wind, il messaggio di errore è: LA PARTE REMOTA HA INTERROTTO LA CONNESSIONE
cosa significa?? come posso evitare questo errore??
ringrazio anticipatamente per la risposta!!
RSS feed dei commenti di questo post.